Scarica i documenti relativi all'A.A. 2022/2023: Guida dello studente (pdf) - Regolamento didattico (pdf) - Schede degli insegnamenti (pdf)
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe delle lauree in Ingegneria Industriale, Classe L-9 – A.A. 2022-2023 in corsivo sono indicate le attività formative condivise dai Corsi di Studio afferenti alla Classe L-9 |
||||||
I Anno | ||||||
Insegnamento |
Modulo | CFU | Lingua | SSD | Tip. | Propedeuticità |
I Semestre | ||||||
Analisi Matematica I | 9 | ![]() |
MAT/05 | 1 | ||
Geometria e Algebra | 6 | ![]() |
MAT/03 | 1 | ||
Disegno Tecnico Industriale | 6 | ![]() |
ING-IND/15 | 2 | ||
Lingua inglese | 3 | ![]() |
5 | |||
II Semestre | ||||||
Analisi Matematica II | 9 | ![]() |
MAT/05 | 1 | Analisi Matematica I | |
Chimica | 6 | ![]() |
CHIM/07 | 1 | ||
Elementi di Informatica | 6 | ![]() |
ING-INF/05 | 1 | ||
Fisica Generale I | 9 | ![]() |
FIS/01 | 1 | ||
II Anno | ||||||
Insegnamento o attività formativa |
Modulo | CFU | Lingua | SSD | Tip. | Propedeuticità |
I Semestre | ||||||
Fisica Matematica | 6 | ![]() |
MAT/07 | 1 | Analisi Matematica I Geometria e Algebra |
|
Aerodinamica | 9 | ![]() |
ING-IND/06 | 1 | Analisi Matematica II | |
II Semestre | ||||||
Strutture Aerospaziali | 9 | ![]() |
ING-IND/04 | Fisica Matematica | ||
Annuale | ||||||
Gasdinamica | Termofluidodinamica (1° sem.) | 6 | ![]() |
ING-IND/06 | 2 | Analisi Matematica II Fisica Generale I |
Gasdinamica (2° sem.) | 6 | ![]() |
ING-IND/06 | 2 | ||
Sistemi Aerospaziali | Sistemi Aerospaziali I (1° sem.) | 6 | ![]() |
ING-IND/05 | 2 | Analisi Matematica II Geometria e Algebra Fisica Generale I |
Sistemi Aerospaziali II (2° sem.) | 6 | ![]() |
ING-IND/05 | 2 | ||
Meccanica del Volo | Prestazioni (1° sem.) | 6 | ![]() |
ING-IND/03 | 2 | Analisi Matematica I Geometria e Algebra Fisica Generale I |
Manovre e Stabilità (2° sem.) | 6 | ![]() |
ING-IND/03 | 2 | ||
III Anno | ||||||
Insegnamento o attività formativa |
Modulo | CFU | Lingua | SSD | Tip. | Propedeuticità |
I Semestre | ||||||
Tecnologie dei Materiali Aerospaziali | 6 | ![]() |
ING-IND/16 | 4 | Chimica | |
Metodi Numerici in Ingegneria Aerospaziale | 6 | ![]() |
ING-IND/06 | 2 | Elementi di Informatica Aerodinamica Gasdinamica |
|
Costruzioni Aerospaziali I | 9 | ![]() |
ING-IND/04 | 2 | Strutture Aerospaziali | |
II Semestre | ||||||
Propulsione Aerospaziale | 9 | ![]() |
ING-IND/07 | 2 | Chimica Aerodinamica Gasdinamica |
|
Probabilità e Statistica | 6 | ![]() |
SEC-S/02 | 4 | Analisi matematica I | |
Annuale | ||||||
Elettromagnetismo ed Elettrotecnica | Fisica Generale II (1°sem) | 6 | ![]() |
FIS/01 | 1 | Fisica Generale I |
Elettrotecnica (2°sem) | 6 | ![]() |
ING-IND/31 | 2 | ||
Insegnamenti a scelta autonoma dello studente (12 CFU III Anno I e II semestre) | ||||||
Ulteriori Conoscenze (3 CFU III Anno I e II semestre) | ||||||
Prova finale (3 CFU III Anno II semestre) |
L’accertamento delle altre conoscenze è certificato dal Coordinatore della CCD, mediante compilazione di specifico modello AC, sulla base dell’attestato di frequenza rilasciato dai docenti responsabili delle iniziative didattiche per la proficua partecipazione a cicli di seminari, corsi organizzati in Ateneo o iniziative di team working.
Ai fini del conseguimento dei 3 CFU di Ulteriori Conoscenze è di automatica approvazione l’attestato di INGLESE livello B2. I crediti possono essere acquisiti presso un centro esterno “certificato” o con procedure definite dal centro linguistico di ateneo. Ai 3 CFU non viene attributo un voto ma solo un’idoneità.