Rilascio della licenza di manutentore aeronautico

    Requisiti per rilascio della licenza di manutentore aeronautico da parte di ENAC

    Agli studenti iscritti a partire dall’Anno Accademico 2021/22 i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Aerospaziale offrono la scelta di uno specifico Piano degli Studi finalizzato all’acquisizione delle conoscenze di base e delle competenze nel settore della manutenzione degli aeromobili.

    Lo studente che avrà completato, con profitto, tale iter studiorum otterrà su richiesta un certificato, Examination Credit Certificate (ECC) cartaceo e digitale (open badge), grazie al quale potrà richiedere all’ ENAC il riconoscimento dei crediti necessari al soddisfacimento dei Basic Knowledge Requirements (ai sensi del Commission Regulation (EU) No 1321/2014 of 26 November 2014 – Allegato III Part-66).

    L’ECC sarà emesso sulla base del superamento degli esami con i voti riportati in Allegato. Qualora non tutti i suddetti esami fossero stati effettuati/superati, o fossero superati con una votazione inferiore a quella minima indicata, potrà essere emesso un ECC con debito del/degli esame/i mancante/i parimenti riconosciuti dall’Autorità Aeronautica.

    Coloro che, avendo esami o CFU a debito, vogliano recuperarli ai fini del completamento dell’iter e dell’emissione dell’Examination Credit Certificate (ECC) completo, potranno iscriversi ai singoli corsi e conseguentemente acquisire i relativi CFU secondo quanto previsto dal vigente regolamento di Ateneo riguardo l’iscrizione a singoli corsi di insegnamento attivati nell’ambito dei corsi di studio.

    Tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea Triennale e/o Magistrale in Ingegneria Aerospaziale a partire dall’Anno Accademico 2021/2022, e che rispondano ai criteri sopra specificati, potranno richiedere l’emissione di un ECC al Coordinatore dei Corsi di Studi in Ingegneria Aerospaziale, mediante compilazione della Domanda ECC che va inviata, comprensiva di tutti gli allegati, all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    (*) Si precisa che i CFU riferiti a ciascuno degli insegnamenti elencati nella tabella allegata sono quelli previsti dal Manifesto degli Studi a partire dall’a.a. 2021-22


    Scholarship di Dottorato

    Il Centro di Ricerca Cooperativo SmartSat CRC di Adelaide, leader in Australia nel settore Spazio, sta selezionando a livello mondiale, brillanti studenti a cui offrire 100 scholarship di dottorato nel vasto campo dell’utilizzo dello Spazio, upstream e downstream, dalle telecomunicazioni, a Internet delle Cose, Osservazione della Terra etc. etc. con ricadute per l’industria.

    Le scholarship mirano anche a creare legami tra le università di provenienza dei Candidati e le università Australiane consociate al Centro SmartSat, attraverso meccanismi di co-tutela da negoziare tra le parti.

    La co-tutela non e´ un pre-requisito, ma un’opportunità per stringere fruttuose collaborazioni.

    Di seguito i siti ove trovare le principali informazioni.

    https://smartsatcrc.com/education/study-with-us/

    I candidati devono presentare il progetto di dottorato ad uno dei supervisor delle Università consociate a SmartSat (https://ecms.adelaide.edu.au/smartsat/our-experts) e, in caso di valutazione positiva, procedere alla stesura di una proposta articolata ed esaustiva.

    https://ecms.adelaide.edu.au/smartsat/hdr-scholarships#smartsat-hdr-scholarships

    Le scholarship sono assegnate via via che le candidature ricevute vengono ritenute idonee... HURRY UP, già 17 sono state assegnate!!!

    Per maggiori informazioni, dopo accurata lettura del bando, rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    Opportunità presso DLR-GfR

    Il DLR-GfR cerca per assunzione diretta profili di neolaureati per una posizione aperta come System Performance and RAMS Engineer (https://jobs.dlr-gfr.com/System-Performance-and-RAMS-Engineer-mwd-eng-j604.html).

    E’ necessario inviare il proprio CV in formato Europass al prof. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    X

    Right Click

    No right click