Tesi di Laurea

    Generalità

    La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. Il lavoro di tesi, che può anche essere associato ad uno studio approfondito su un argomento affrontanto nell’ambito del tirocinio, può anche essere redatto in lingua inglese. I contenuti della tesi di laurea sono concordati con il relatore.

    Relatore

    Nello sviluppo della tesi di laurea, lo studente è guidato da un relatore. La scelta del relatore è legata non solo all’interesse per la materia oggetto della tesi ma anche ad un rapporto di stima e fiducia che permette il migliore svolgimento del lavoro. Di solito lo studente individua attraverso colloqui informali un docente disposto ad affidargli il lavoro di tesi. In alternativa, può chiedere al Presidente del CdS di individuare lui stesso un relatore d’ufficio. Solitamente il relatore è un docente o ricercatore afferente al Corso di Laurea, ma docenti esterni sono ugualmente titolati a svolgere questo compito.

    Prenotazione esame di Laurea

    Il candidato presenta alla Segreteria studenti la domanda di prenotazione dell’esame di Laurea; la domanda va controfirmata dal relatore.

    Trasmissione Sommario

    Il candidato, presa visione della composizione della Commissione dell’esame di Laurea, provvederà a trasmettere ai componenti un sommario della tesi di Laurea, esclusivamente in un unico file formato pdf, entro il termine di 7 giorni dalla data dell’esame.

    Presentazione Tesi di Laurea

    Almeno una copia della tesi di Laurea dovrà essere disponibile per la valutazione da parte della Commissione durante la seduta di laurea. In seduta di laurea il candidato è chiamato a presentare alla Commissione il proprio lavoro, avendo a disposizione 12 minuti, con l’ausilio di uno slide show (es. PowerPoint). Al termine della presentazione, la Commissione può porre domande di chiarimento o approfondimento.

    Assegnazione e comunicazione voto finale

    La commissione di laurea perverrà alla formulazione del voto di laurea tenendo conto:

    1. della media dei voti ottenuti negli insegnamenti inclusi nel piano di studio dello studente, pesati per il numero di CFU attribuiti a ciascun insegnamento;
    2. della qualità della tesi di laurea e dell'efficacia della sua esposizione;
    3. di altre considerazioni relative al curriculum dello studente.

    X

    Right Click

    No right click